HOME |
Memorie storiche di Favara di Carmelo Antinoro PERSONAGGI |
Indice 1 Preti e monaci attivi in Favara dalla prima metà del 1600 alla seconda metà del 1800 2 Arcipreti dalla meta del 1500 ad oggi 3 Bongiorno Vincenzo (Frate minore) 4 Giuseppe Cafisi (teologo e arciprete) 5 Cafisi Ignazio (arciprete, vescovo) 6 Castellana Pasquale - al sec. Calogero (frate, archeologo) 7 Cavaleri Antonino (vescovo) 8 Giudice Antonio (teologo e arciprete) 9 Guttadauro Bernardo (frate) 10 Iacolino Filippo (vescovo) 11 Licata Giosuè (canonico - decano della Cattedrale di Agrigento) 12 Petta Alessandro (canonico, docente teologo) 13 Re Bernardino - al sec. Salvatore (vescovo) 14 Salvaggio Antonino (arciprete, scrittore) 15 Sutera Antonio (sacerdote)
|
1
Preti e monaci attivi in Favara dalla prima metà del 1600 alla seconda metà del 1800
Lo Gullo Francesco + 06-06-1631 |
Contino Onofrio + 18-10-1636 anni 35 |
Abbate Michele + 30-11-1636 anni 46 |
Minà Mariano + 11-10-1636 anni 40 (3° arciprete) di Palermo |
Alberino Leonardo + 29-02-1637 anni 60 |
Buscemi Francesco + 02-05-1646 |
Prunillo Francesco + 07-06-1646 |
Piazola Antonino + 30-07-1657 anni 30 |
Galione Antonino + 15-11-1656 anni 80 |
Bellavia Angelo + 23-07-1657 anni 44 |
Lo Scalzo Tommaso + 25-08-1658 anni 21 |
Vaccaro Mariano + 12-08-1659 anni 43 |
Lo Guasto Bernardo + 12-08-1660 |
La Matina Maria + 16-12-1661 anni 35 |
Lo Gullo Tommaso + 08-06-1662 anni 54 |
Guarraci Pietro + 10-04-1664 anni 38 |
Caico Leonardo + 07-10-1664 anni 37 |
Castellano Francesco + 10-08-1665 anni 37 |
Lombardo Pompeo + 30-09-1667 anni 53 |
Arnone Paolo + 04-12-1667 anni 55 |
Crapanzano Tommaso + 06-06-1670 |
Lombardo Pietro + 23-03-1671 anni 33 |
Pasciuta Pompeo + 20-02-1672 anni 68 |
Agliata Rosario + 19-12-1681 anni 33 |
Sutera Vincenzo + 01-02-1683 anni 61 (6° arciprete) |
Loscalzo Antonino + 22-12-1691 |
Mangiaforte Vincenzo + 04-11-1693 anni 45 (7° arciprete) |
Sottile Vincenzo + 29-05-1694 anni 52 |
Bentivegna Marco + 10-07-1696 anni 81 |
Piscopo Vito + 19-05-1697 anni 43 |
Piscopo Pietro + 08-10-1697 anni 27 |
Castronovo Angelo + 27-02-1672 anni 45 |
Marino Antonino + 17-06-1672 anni 64 |
Miceli Antonio + 29-07-1674 anni 54 |
Airò Antonio + 21-02-1677 anni 58 |
Sanfilippo Antonino + 18-12-1678 anni 28 |
Mulè Antonino + 06-09-1681 anni 39 |
Benza Domenico + 26-07-1686 anni 50 |
Lentini Andrea + 08-01-1691 anni 73 |
Bu(?)i Antonino + 21-10-1691 anni 56 |
Pirrera Tommaso + 07-12-1701 anni 40 |
Avenia Pietro + 19-03-1702 anni 25 |
Puma Antonino + 21-09-1703 |
Bellavia Domenico + 01-12-1705 anni 58 |
Piscopo Diego + 10-10-1708 |
Portalone Isidoro + 08-08-1713 anni 46 |
Barba Andrea + 09-08-1713 anni 28 |
Barba Calogero + 26-08-1715 anni 27 |
Belmonte Vincenzo + 11-05-1716 anni 77 |
Balistreri Stefano + 02-03-1720 anni 60 |
Continelli Calogero + 15-03-1719 (eremita) |
Caramanno Triforio + 21-07-1719 anni 60 |
Vasco Ludovico + 24-05-1720 anni 47 |
Marchese Antonino + 07-01-1721 anni 81 |
Mulè Antonino + 19-09-1721 anni 40 |
Di Leo Vito + 07-09-1722 anni 72 |
Miceli Ignazio + 01-12-1724 |
Giudice Traspadano + 09-08-1726 anni 56 |
Barba Pasquale + 05-01-1728 anni 10 |
Piscopo Martino + 29-07-1728 anni 60 |
Canta Antonino + 04-08-1728 anni 60 |
Spina Antonino + 14-09-1729 anni 50 |
Mulè Baldassare + 19-07-1730 anni 30 |
Castellana Calogero + 23-07-1730 anni 60 |
Miceli Antonino + 01-10-1731 anni 66 |
Marinis Vincenzo + 01-06-1734 anni 40 |
Fanara Angelo + 28-09-1741 anni 68 |
Piscopo Calogero + 18-12-1741 anni 68 |
Dulcetta Ludovico + 14-04-1742 anni 72 |
Distraloti(?)Vincenzo + 30-07-1742 anni 60 |
Rodulfo Antonino + 04-04-1746 anni 54 |
Bellavia Vincenzo + 15-11-1746 anni 80 |
Bellavia Francesco + 22-11-1750 anni 74 |
Piscopo Calogero + 14-05-1756 anni 68 |
Vita Calogero + 06-08-1757 anni 27 |
Lauricella Angelo + 28-01-1762 anni 56 |
Avenia Michelangelo + 28-09-1764 anni 66 |
Mendolia Vito + 06-12-1765 anni 90 |
Piccione Corrado + 19-12-1766 anni 57 |
Martines Domenico + 02-10-1768 anni 40 |
Costanza Carlo + 05-09-1771 anni 51 |
Franco Stefano + 15-12-1772 anni 43 |
Belmonte Melchiorre + 23-05-1773 anni 80 |
Marrone Amedeo + 30-01-1778 anni 83 |
Alletti Antonino + 12-06-1778 anni 82 |
Mendolia Calogero + 23-06-1778 anni 62 |
Piscopo Stanislao + 19-10-1778 anni 42 |
Piscopo Onofrio + 21-10-1778 anni 38 |
Costanza Vincenzo + 26-08-1779 anni 36 |
Miccichè Calogero + 22-10-1780 anni 75 |
Vita Calogero + 11-08-1781 anni 67 |
Airò Rosario + 12-04-1783 anni 66 |
Franco Diego + 10-09-1784 anni 43 |
Montalbano Rosario + 11-01-1790 anni 82 |
Buscemi Calogero G.ppe + 18-09-1790 anni 57 |
Montalbano Baldassare + 24-06-1794 anni 65 |
Dulcetta Ludovico + 23-06-1795 anni 52 |
Belmonte Carlo + 04-11-1796 anni 68 |
Costanza Paolo + 08-05-1797 anni 60 |
Sammartino Baldassare + 23-01-1799 anni 70 |
Piazza Antonio + 15-12-1799 anni 30 |
Bellavia G.nni Antonio + 16-04-1801 anni 73 |
Giudice Paolo + 02-08-1801 anni 60 |
Arnone Pasquale + 27-05-1801 anni 67 |
Piscopo Martino + 19-04-1802 anni 73 |
Amico(?) Calogero + 19-04-1802 |
Mendolia Vincenzo + 24-04-1802 anni 63 (vicario foraneo) |
Crapanzano Luciano + 16-06-1802 |
Spina Diego + 19-12-1803 anni 61 |
Dulcetta Calogero + 10-09-1804 |
Salvo Salvatore + 27-03-1806 anni 27 |
Rosa Domenico + 28-03-1807 anni 72 (11° arciprete) |
Fanara Angelo + 21-12-1810 anni 68 |
Franco Salvatore + 18-01-1814 anni 63 |
Sammartino Melchiorre + 13-03-1823 anni 39 |
Montalbano Vincenzo + 02-11-1824 anni 81 (vicario Foraneo) |
Petta Salvatore + 23-10-1824 anni 73 |
Piscopo Giovanni + 25-05-1826 anni 27 |
Avenia Gaetano + 11-02-1827 anni 84 |
Vita Calogero + 31-01-1829 anni 84 |
Fasulo Luigi + 25-10-1831 anni 71 (vicario foraneo) |
Matina Ignazio + 14-07-1832 anni 51 |
Mendola Vincenzo + 24-11-1834 anni 88 |
Cafisi Angelo + 23-03-1835 anni 72 |
Vullo Calogero + 15-08-1837 |
Dulcetta Calogero + 29-08-1837 anni 42 |
Mulè Pasquale + 31-10-1837 |
Sammartino Antonio + 07-07-1841 anni 68 |
Lentini Luigi + 23-12-1841 anni 63 |
Mendolia Calogero + 12-08-1842 anni 28 |
Cafisi Ignazio + 11-04-1844 anni 80 (12° arciprete) |
Gramaglia Gerlando + 14-10-1845 anni 40 |
Arnone Antonio + 24-11-1845 anni 62 |
Vullo Antonio + 04-04-1846 anni 67 |
Licata Antonino + 25-03-1848 anni 64 |
Vella Calogero + 14-11-1848 anni 65 |
Salvo Calogero + 14-01-1850 anni 79 (di Racalmuto) |
Fasulo Giosuè + 17-08-1850 anni 84 |
Calafatello Antonio + 24-08-1850 anni 76 |
Sammartino G.nni V.zo + 31-12-1851 anni 31 |
Costanza Michelangelo + 23-10-1852 anni 75 |
Costanza Calogero + 18-01-1854 anni 72 |
Arnone Calogero + 19-02-1854 anni 68 |
Simone Giosuè + 28-02-1855 anni 60 |
Fanara Gabriele + 02-11-1855 anni 40 |
Russello Antonio + 06-01-1856 anni 64 |
Vita Antonio + 20-02-1856 anni 87 |
Bennardo Diego + 08-01-1857 anni 72 |
Arnone Domenico + 21-05-1857 anni 78 |
Morreale Giovanni + 28-05-1858 anni 72 |
Vinti Angelo + 05-03-1861 anni 59 |
Buggea Antonino + 27-06-1861 anni 73 |
Arnone Calogero + 24-04-1864 anni 66 |
Todaro Antonio + 14-04-1865 anni 80 |
Cascio Pasquale n. 01-02-1834 + 23-07-1865 |
Contrino Giuseppe + 28-01-1867 anni 64 |
Dulcetta Francesco + 08-06-1867 anni 36 |
Dulcetta Calogero + 24-06-1867 anni 60 (m.ro carmelitano) |
Giudice Giovanni + 10-07-1868 anni 84 (vicario foraneo) |
Amico Santo + 07-01-1869 anni 40 |
Lombardo Luigi + 21-09-1870 anni 64 |
Vullo Antonino + 14-11-1870 anni 74 |
Piazza Antonio + 15-10-1871 anni 82 |
Salvaggio Antonino + 09-08-1874 anni 82 (13° arciprete) |
Rizzo Teodoro + 21-04-1877 anni 80 |
Lentini Salvatore + 27-07-1878 anni 36 |
2
A
N. |
Prima degli arcipreti ressero la chiesa di Favara i vicari curati, di cui non ci è pervenuta memoria |
Vescovi |
|
01 |
Giacomo Ruzo arciprete per libera collazione
|
||
02 |
Sigismondo Rubeis Arciprete di Favara dal 1559 per libera collazione
|
Rodolfo Pio De Carpo |
|
03 |
Antonio Giacomo Camarda (†1625) Arciprete di Favara dal 18.6.1608 al 1614 (risulta arciprete di Caltabellotta dal 18. 2.1611)
|
Vincenzo Bonincontro |
|
04 |
Mariano Minà ( ☼1590 ca. †11.10.1636 sepolto madrice Favara)Arciprete di Favara dal 1615 al 1635
|
Rodolfo Pio De Carpo |
|
05 |
Gerlando Tabone Arciprete di Favara dal 7.4.1637 al 1641
|
Francesco Traina |
|
06 |
Nicolò Lupo Arciprete di Favara dal 9.9.1641 al 15.02.1655
|
" |
|
07 |
Vincenzo Sutera di Favara(†1.2.1683) Arciprete di Favara dal 11.3.1655 al 1683
|
Ferdinando Sanchez |
|
08 |
Vincenzo Mangiaforte di Caltanissetta(†4.10.1693) Arciprete di Favara dal 23.4.1683 al 1683
|
Francesco Maria Rini |
|
09 |
Felice Scalaglino di Castelvetrano(†27.4.1739) Arciprete di Favara dal 7.6.1694 al 1739
|
" |
|
10 |
Giambattista Zappulla di Avola(†8.4.1757) Arciprete di Favara dal 10.3.1740 al 1757
|
Lorenzo Gioeni |
|
11 |
Giuseppe Cafisi di Favara(☼30.4.1727 †25.5.1802) Arciprete a Favara dal 30.8.1757 al 1802 |
|
Andrea Lucchesi Palli |
12 |
Domenico Rosa di Favara(☼15.1.1736 †29.3.1807) Arciprete a Favara dal 27.11.1802 al 1807
|
Saverio Granata |
|
13 |
Ignazio Cafisi di Favara(☼24.9.1762 †10 .4.1844)Arciprete a Favara dal 14.5.1807 al 1830 |
|
Pietro Maria D'Agostino |
14 |
Antonino Salvaggio di Favara(☼29.4.1792 †9.8.1874) Arciprete a Favara dal 23.3.1830 al 1874 |
|
Domenico Turano |
15 |
Carlo Valenti di S. Stefano Quisquina(☼1812 †6.3.1905)Arciprete a Favara dal 1874 al 1903 |
|
" |
16 |
Antonio Giudice di Favara(☼20.8.1870 †8 .2.1938)Arciprete a Favara dal 1903 al 1927 |
|
Bartolomeo M. Lagumina |
17 |
Salvatore Pirrera di Favara(☼20.8.1870 †17.12.1953) Arciprete a Favara dal 1.6.1927 al 1948 |
|
Giov. Battista Peruzzo |
18 |
Giuseppe Minnella Rizzo di S. Angelo Muxaro(☼27.1.1911 †17.12.1973) Arciprete a Favara dal 19.12.1948 al 30.9.1973 |
|
" |
19 |
Calogero Gariboli di Favara(☼2.4.1926 †3.8.2008) Arciprete a Favara dal 1973 al 1993 |
|
Giuseppe Petralia |
20 |
Ignazio Giunta di Naro( ☼1.2.1937)Arciprete a Favara dal 1993 al 2001 |
|
Carmelo Ferraro |
21 |
Giuseppe Veneziano Broccia di Favara(☼5.1.1943) Arciprete a Favara dal 2001 al 2007 |
|
" |
22 |
Domenico Zambito di Cattolica Eraclea(☼ 23.1.1964)Arciprete a Favara dal 2007 a l 2013 |
|
" |
23 |
Giuseppe D'Oriente di Santa Elisabetta(☼5.1.1950) Arciprete a Favara dal 2013 a l 2023 |
|
Francesco Montenegro |
Personaggi
3 - Bongiorno Vincenzo Frate minore
|
Bongiorno Vincenzo - (nome di battesimo Gaetano) nato a Favara il 14 febbraio 1861 da Vincenzo e Giuseppa Bosco. Fu regio commissario di Terrasanta; padre Guardiano di Baida; padre provinciale in Sicilia; definitore del T. O. F. in Roma; visitatore apostolico della diocesi di Siracusa, Trapani e Mazara del Vallo; delegato apostolico delle diocesi di Monreale; visitatore dell’isola di Malta; vescovo di Cefalù eletto nel febbraio 1908, ma non consacrato perché affetto da ferale morbo. Detta diocesi vacò per 6 mesi in attesa della sua guarigione, ma la morte lo spense il 10 agosto 1908 nell’ospizio di Terrasanta in Palermo.
|
4 - Cafisi Giuseppe (teologo, arciprete)
|
Cafisi Giuseppe nacque il 30 aprile 1727 dal notaio Grazio e donna Angela Grimaldi; fu uno dei clerici più brillanti del seminario agrigentino, dove studiò eloquenza, filosofia, teologia e dogmatica. Fu eletto principe dell'accademia, avendo sostenuta pubblica disputa sull'intera terza parte della Somma di S. Tommaso. Fu alunno meritevole per quattro anni del collegio dei SS. Agostino e Tommaso di Girgenti, dove approfondì gli studi di sacri canoni, di teologia morale, di etica cristiana, di lettere e diritto pubblico, a seguito dei quali fu abilitato alla cura delle anime. Conseguì la laurea in in sacra teologia all’università della Minerva in Roma. All’età di ventiquattro anni entrò nel collegio di S. Tommaso d’Aquino in Roma come precettore di teologia e con la forza delle sue doti si occupò di amministrazione della sacra teologia. Fu lettore di sacra eloquenza di riti sacri e di jus pubblico nel Seminario di Girgenti. Ebbe dapprima l'incarico di curato della terra di Camastra, poi divenne arciprete di Favara nell'anno 1756, reggendo tale carica per ventinove anni. Fu protonotaro apostolico, procommissario delle sante crociate, canonico umbriaticense e della diocesi girgentina, esaminatore sinodale e visitatore generale. Fu parroco per quarantaquattro anni, otto mesi e venticinque giorni. Si occupò di lettere e scrisse: Relazione degli effetti di un fiero turbine accaduto nella terra della Favara in Sicilia il dì 10 marzo 1772. Recitò l'elogio funebre nella cattedrale di Girgenti per la morte del vescovo Andrea Lucchesi Palli. Ricevette dai vescovi della diocesi di Girgenti diversi incarichi di missionario, di visitatore dei monasteri, di visitatore generale, di esaminatore dei confessori e degli ordinandi, di confessore per tutta la diocesi con ampia facoltà sulle censure e casi riservati ad bene placitum. Curò le anime del collegio di Maria di Favara per trent'anni. Nelle ore dell'ozio insegnò ai giovani la grammatica, l'eloquenza, la filosofia e la teologia. Fece restaurare a proprie ingenti spese la facciata della preesistente cinquecentesca chiesa madre, accrescendola nelle fabbriche con un nuovo cappellone che abbellì con nuovi stucchi. Fu l'autore di un ragionato progetto della strada rotabile del Regno di Sicilia che, umiliato alla Maestà del Monarca, incontrò la Reale approvazione, con successiva realizzazione nel 1787. Spiccò sommamente nella sacra oratoria e morì il 25 maggio 1802 ed il suo corpo venne deposto nel sepolcro maggiore della chiesa Madre, in presenza del vicario foraneo sac. Giuseppe Giudice e di un folto clero.
|
5 - Cafisi Ignazio (arciprete, vescovo)
|
Correva il dì 24 settembre 1762 ed in Favara, nella chiesa parrocchiale di Favara dalle esili colonne, sulla scranna sedeva quel venerando arciprete chiamato d. Giuseppe Cafisi. Dall'ingresso maggiore del tempio entrava un gruppetto di gente che gli presentava, per lavarlo con l'acqua santa del battesimo, un neonato, frutto dell'unione del di lui fratello dott. Salvatore Cafisi e di Isabella Franco. Lo reggeva sul sacro fonte il sac. anziano Michelangelo Avenia e qui venne chiamato Ignazio. Così come il padre, lo zio arciprete Giuseppe seguì l'infante nella crescita. Da chierico servì la parrocchia favarese e poi conobbe le lettere, la facoltà di teologia al seminario girgentino, i canoni nel collegio dei SS. Agostino e Tommaso, fino a che venne dottorato alla Minerva di Roma, dove si condusse nel 1790 ed dove, dal cardinale Pignatelli, venne presentato al Papa Pio VI. Ornato dal sacerdotale ordine, gli vennero trasmessi dallo zio Giuseppe i germi dell'eloquenza di Boccadoro. Da sacerdote assistette nel 1802 alla morte di detto carissimo zio ed al cui sepolcro sovrappose una lapide con inciso semplicemente il nome. Fu eloquentissimo sul pergamo. Ottenne la cappellania di Maria SS. del Rosario, poi il beneficio del Transito e nel maggio del 1808 l'arcipretura della parrocchia di Favara, come successore del sac. d. Domenico Rosa. Sostenne con zelo le cure del suo gregge, quando nel 1829 il vescovo di Agrigento mons. Pietro D'agostino lo chiamò come canonico della cattedrale. Nel tempo in cui coadiuvò quel prelato nella diocesi girgentina venne eletto vescovo in partibus infidelium di Eno, un dì terra dei mitici greci. Venne consacrato in Palermo nella chiesa della Martorana dall'eminente arcivescovo Gravina e dai vescovi Natale e Benso. Quale ausiliare del vescovo di Agrigento, visitò più volte la diocesi finché sul finire del 1843 venne colpito da lungo e ferale morbo. Fece ritorno quindi a Favara per vivere gli ultimi giorni fra le cure ed i conforti dei suoi nipoti, figlioli del defunto fratello Stefano. Il 10 aprile 1844, dopo circa quattro mesi di sofferenze rese l'anima al Creatore. Nella chiesa parrocchiale ricevette solenni esequie e l'arciprete Antonino Salvaggio lesse la funebre orazione. In suo onore venne eretto nella preesistente madrice un magnifico mausoleo con l'iscrizione: OCCIDIT PROH DOLOR ENENSIS EPISCOPVS, ATQVE FUNERAT PARENTES LACRVMIS ET ORA VIRVM. La salma venne trasportata e tumulata nella cattedrale di Girgenti.
|
6 - Castellana Pasquale al sec. Calogero (frate, archeologo)
|
Fra Pasquale Castellana (al secolo Calogero) è nato a Favara, il 1 agosto 1921, da Pasquale e Benedetta Palumbo. Francescano minore e illustre archeologo di Terra Santa, ha dedicato la propria vita allo scavo di chiese e monasteri della Siria settentrionale. A 11 anni entrò nel collegio serafico di Alcamo (TP). Il 14 settembre 1937, a 16 anni, iniziava il noviziato a Nazareth. Dopo la professione solenne fatta l’8 dicembre 1942 e l’ordinazione presbiterale l’8 luglio 1945, la sua attività sì è svolta in Siria: educatore, parroco, direttore delle scuole, promotore zonale delle vocazioni, superiore, membro di Consiglio Amministrativo di Zona, cronista nei vari conventi siriani della Custodia a Latakia, Aleppo, Knaye, Jacoubieh e Gassanieh. Formatosi durante gli anni 1941-1946 alla scuola dell’archeologo dello Studium Biblicum Franciscanum fra Bellarmino Bagatti, senza trascurare gli impegni pastorali e gli uffici affidatigli, ha dedicato tempo ed energie alla scoperta ed allo studio delle antichità cristiane delle Siria, diventandone un esperto conosciuto e stimato tra gli studiosi di varie parti del mondo. L’elenco delle sue pubblicazioni, edite con il proprio nome o insieme ai confratelli fra Ignazio Peña e fra Romualdo Fernández, è enorme. I suoi studi sull’individualità e sull’isolamento estremo, peculiarità dei monaci stiliti e monacii reclusi siriani (i primi vivevano in maniera continuativa sulla sommità di colonne, esposti alle intemperie e in tutto dipendenti dalla carità dei fedeli; i secondi dimoravano in cima a torri isolate, con la possibilità di scendere a terra per coltivare un piccolo orto e con un discepolo che sovente abitava alla base della torre stessa) offrono oggi una documentazione inconfutabile della continua presenza cristiana in Siria. Le sue visite guidate, come pure le sue comunicazioni sui resti archeologici, erano di grande valore, e spesso, al dire di un noto studioso, erano “più interessanti di molti libri inutili che girano per le biblioteche”. Fra Pasquale Castellana, in Siria, ha studiato più di cinquecento siti delle città morte, pubblicando diversi volumi; si è dedicato al dialogo islamo-cristiano. Ha restituito alla comunità scientifica e locale circa 150 chiese, 170 fra monasteri ed eremi, 61 torri di monaci reclusi, oltre a vasche battesimali, iscrizioni greche, necropoli, tempietti, colonne di stiliti. Il frate ha raccolto la sua attività e le sue scoperte nel suo libro Eremiti e cenobiti siriani (Edizioni Terra Santa 2011), una sorta di summa della sua dedizione all'archeologia, attraverso ha voluto offrire una panoramica di quanto di meglio egli ha scritto nell’ambito della esaltante avventura del monachesimo in terra siriana. Fra le pubblicazioni si cita anche Trentacinque anni di ricerche nella Syria christiana. Scritti 1970-2005 (a cura di Francesca Severini, Anno 2011) e San Marone - Seguendo le tracce di Teodoreto di Ciro, scritto con Romualdo Fernández (Editore Custodia di Terra Santa, Anno 2011, lingue italiana eraba). Esiste una gran quantità di biografie su San Marone che visse come monaco eremita sul colle di Qal’at Kalota, nella regione, chiamata, in seguito, Jebel Sim’an, ma questa di fra Pasquale aggiunge a quelle esistenti qualche granello di sabbia, basandosi sui reperti archeologici e dei due luoghi principali del santo: il suo eremo e la sua tomba nella città di Brad, sulle montagne del nord della Siria. Fra Pasquale nascondeva in una grande semplicità il suo profondo sapere, come pure le onorificenze che aveva ricevuto dal governo italiano nel 2003 di Cavaliere dell’Ordine della Stella della Solidarietà Italiana e da Papa Benedetto XVI la Croce Pro Ecclesia et Pontifice. Nel Natale del 2000 inviò ai suoi amici una raccolta di aneddoti spiritosi intitolata Allegria e Fiducia. Leggendo queste pagine, diceva, “il mattino seguente vi alzerete con grande allegria, o, come dicono gli atei, di buon umore. Avrete anche più fiducia negli uomini, che in maggioranza sono buoni. Con questa allegria e questa fiducia potrete arrivare alle fine del terzo millennio, che, probabilmente, sarà senza guerre, per il semplice fatto che non ci saranno più uomini per ammazzare! Io non ci arriverò perché sono vicino al traguardo, come dice S. Giovanni Crisostomo, parlando dei monaci siriani”. Fra Pasquale morì alla veneranda età di 90 anni, con 73 anni di professione e 66 di sacerdozio. Il 28 aprile 2012 è stato chiamato dal Padre alla patria celeste nell’ospedale Alrajaa (speranza) di Aleppo (Siria), dove era stato ricoverato cinque giorni prima.
Alcune notizie sono state scritte da fra Silvio R. De La Fuente, ofm, Segretario di Terra Santa - San Salvatore, 28 aprile 2012.
|
7 - Cavaleri Antonino (vescovo)
|
Antonino Cavaleri nacque a Girgenti (antica Agrigento) il 10 Settembre 1719 e fu battezzato il giorno successivo nella cattedrale. I genitori erano Gaspare Cavaleri, di Girgenti, e Maria Belmonte figlia del notaio Antonino Belmonte (n. 1644 a Sutera - CL - m. 1729 e sepolto nella chiesa del Carmine di Favara) e Chiarello Giovanna Maria di Aragona (AG). Morta la Chiarello, il notaio Antonino nell'anno 1682 risposò Angela Piscopo di Favara (n. 1654) e qui si trasferì definitivamente, dove continuò a svolgere l'attività e dove ha avuto altri otto figli. Da un manoscritto della biblioteca comunale di Palermo dal titolo Ad Favarae notitiam Rochi Pirri, pubblicato dal Boglino (Sicilia Sacra, vol. III, pag. 332), si apprendono le seguenti notizie: Don Giuseppe Belmonte, nativo di Favara, ciantro e seconda dignità nella chiesa cattedrale di Agrigento, eccelse per gravità ai costumi; alle sue cure si deve la felicissima riuscita e progresso nelle lettere, nelle virtù e negli onori dell'ecc.mo e rev.mo D. Antonio Cavaleri vescovo della Chiesa agrigentina che fu anche decoro di Favara; colà, infatti, fanciullo, apprese le lettere e fu educato ed amò sempre Favara come sua seconda patria. Compiuti gli studi nel seminario, li coronò con il corso del Collegio dei SS. Agostino e Tommaso. Il Lo Presti nella sua Elegia su le memorie agrigentine, parla anche di mons. Cavaleri e nelle note spiega i versi dedicatigli con queste parole: Soggetto sempre applicato alla letteratura. Fin dai primi suoi anni fu parzialissimo delle Muse, colla cultura delle quali si formò un carattere di uomo ameno e piacevole, abituato familiarmente a usar quelle fini arguzie sul fare dei sali lambertiniani o sia Papa Benedetto XIV di f. m. Fra le altre scienze rilusse egli nelle legali facoltà, accompagnate dalla forense pratica, stante aver governato pel lasso di tanti anni avanti da vicario generale, prima la girgentina diocesi e poi quella di Monreale. Il breve governo di tre anni e tre mesi non compiti del prelodato vescovo deluse la comune aspettazione e le fondate speranze dei concittadini. Aveva egli fatto piantare un orticello botanico stipendiando un professore che lo coltivasse; oggidì però ritrovasi disgraziatamente abbandonato. Fece studiare disegno a Palermo all'agrigentino Carmelo Argento. Il Cavaleri nelle Memorie per servire alla storia letteraria della Sicilia, in una lettera inviata da Agrigento il 10 Febbraio 1756, pubblicò un diploma nell'archivio capitolare, aggiungendovi alcune notizie sulla Chiesa Agrigentina. Fu in contatto e in amicizia con parecchi dotti di Palermo e della Sicilia, tra cui il Di Blasi. Richiamò in Palermo, pregandone il capitolo, le pergamene conservate gelosamente nel nostro archivio e le fé decifrare, sebbene non molto esattamente e scrivere in ordinaria calligrafia le copie senza abbreviature e nessi, le quali formano ora i tre volumi detti dei privilegi della Chiesa. Fu canonico della cattedrale; nel 1751 era ciantro. Nel mese di Agosto 1764 fu consacrato vescovo titolare di Eritrea. Partecipò, perché egualmente interessato, alla controversia tra il Capitolo cattedrale di Catania e il vescovo Francesco di Paola Paternò Castello, titolare di Europi, circa la precedenza, dentro il Capitolo, tra un vescovo titolare canonico e le dignità di esso, come narra anche il De Cosmi ed era ciantro durante la controversia con il decano Ugo Papè di cui si dirà. Fu anche inquisitore fiscale del Tribunale dell'Inquisizione in Sicilia dal Settembre 1776 alla sua abolizione, nel 1782. Nel 1760 in Mussomeli si iniziò un processo contro il domenicano Alberto M. Bertini da Caltanissetta, accusato di gravi colpe. Questi il 13 Settembre dello stesso anno fu condannato, ma si appellò al Tribunale Supremo della S. Inquisizione di Palermo, sostenendo che le accuse erano semplicemente calunnie dei suoi nemici. Fu rifatto il processo e gli atti furono inviati alla cognizione del supremo generale inquisitore del Regno, d. Salvatore Ventimiglia, arcivescovo di Nicomedia e, sull'istanza dell'inquisitore fiscale, mons. Antonino Cavaleri, fu dichiarata l'innocenza del sac. Bertini. Fu vicario generale dal 1780 al 1788 di mons. Ferdinando Sanseverino, arcivescovo di Palermo e Monreale, sedi allora unite, a preghiera di Ferdinando III di Sicilia, eletto da Pio VI il 7 Luglio 1775. Il 4 agosto 1788 fu presentato come vescovo di Agrigento dal re di Sicilia e, con riserva di pensioni di ducati 1822, ducati d'oro de camera, fu nominato vescovo il 15 Settembre dello stesso anno. In questa occasione Giorgio Demetrio Orlando gli dedicò un'egloga (Antonino Cavalerio, cum Agrigentinae Ecclesiae Episcopus praeficeretur Georgii Demetrii Orlando, Planae Graecorum in Sicilia, Egloga. Panormi ex typographia Cajetani M. Bentivegna, 1788, in fol. - Scinà, o. c. pag. 232, vol. III). Il Capitolo l'8 Luglio 1788 stabilì di spendere onze 30 per il nuovo vescovo: 20 a suo piacere e 10 ad arbitrio del Capitolo. Il 15 Ottobre 1788 mons. Cavaleri prese possesso dell'episcopato per procura. Il 13 ottobre erano stati scelti i canonici Onofrio Alonge e Sebastiano Raimondi per complimentare il nuovo vescovo ed accompagnarlo nella sua venuta. Restò vescovo di Agrigento solamente tre anni. Era sua intenzione di censire e distribuire al popolo i feudi della mensa vescovile e progettò la fondazione di un orto botanico per venire incontro ai bisogni dei poveri, fornendo loro le medicine necessarie. Il 14 Gennaio 1789 dirigeva al re un memoriale con cui chiedeva che gli concedesse a titolo di vendita o enfiteusi il convento dei Riformati di S. Nicola (da tre anni abolito) e la piccola selva annessavi, onde egli potesse piantarvi un orto botanico di erbe medicinali per la cura dei poveri. Aveva indotto un valente botanico di Palermo a venire in questa, gli aveva assegnato un conveniente stipendio e pensava di condurvi una vena d'acqua per l'irrigazione delle piante. Il botanico o "erbuario" palermitano fu d. Domenico Bettone che venne alloggiato nell'istituto di mons. Gioeni, cui il vescovo pagava vitto e alloggio; ma alla sua morte sorse una controversia tra gli amministratori delle Opere Pie Gioenine e gli eredi del vescovo su cui aveva il dovere di pagare le onze 13, 14 per il Bertone che vi aveva dimorato dal 10 Febbraio al 1 Settembre 1789. In cattedrale mons. Cavaleri fece costruire le volte delle navate laterali. Morì a 72 anni, il 10 Dicembre 1791, e fu sepolto prope cappellam aulae capitularis. Il canonico Raimondo Costa nel 1828 gli fece erigere un mezzobusto all'interno della cattedrale con questa iscrizione: Antonino Cavaleri, agrigentino antistiti, ingenio prudentia clarissimo, can. Raymundus Costa in grati animi argumentum posuit anno MDCCCXXVIII.
- Notizie tratte da: La chiesa Agrigentina. Notizie storiche/Domenico De Gregorio. - Agrigento: [s.n.], 1996-99 (Agrigento : Tip.siculgrafica, 1996); - Si ringrazia La Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento per la foto.
|
8 - Giudice Antonio (teologo, arciprete)
|
Giudice Antonio nacque a Favara il 20 agosto 1870 dal notaio Antonio e Rosalia Dulcetta. Avvocato, senti la chiamata al sacerdozio e frequentò gli studi teologici a Roma, dove conseguì la laurea in diritto canonico presso l'Università Gregoriana. Fu ordinato sacerdote il 13 giugno 1897 e nello stesso anno nominato economo curato dell'unica parrocchia di Favara. Per l'avanzata età dell'arciprete Carlo Valenti, il 28 aprile 1905 fu nominato arciprete di Favara dal Vescovo di Agrigento Mons. Bartolomeo Lagumina, il quale gli affidò l'incarico di professore del Seminario di Agrigento e Ciantro della cattedrale. Fu Decano del Capitolo ed insignito del titolo di Cameriere Segreto e Protonotaro Apostolico dal Papa Pio XI. Il suo nome è legato all'Oratorio Mons. Antonio Giudice, che fermamente volle costruire a sue spese (£.250.000) per il suo ardente desiderio di offrire ai giovani un'opera per la loro formazione religiosa e morale. L'oratorio venne costruito su terreno donato dalla lontana parente donna Gesuela Giudice tre anni prima della sua morte avvenuta nel 1934 (v. articolo) e venne inaugurato il 2 settembre 1923. Da quel momento l'oratorio divenne il centro spirituale della città di Favara, contribuendo alla formazione di tanti giovani. Quando il fascismo totalitario avocò a se l'educazione dei giovani e nel luglio 1931 ha sciolto le associazioni della Gioventù Cattolica, l'assistente ecclesiastico sac. Filippo Iacolino (divenuto poi vescovo di Trapani - v. articolo) ed il presidente dell'oratorio Salvatore Pirelli opposero una dura reazione, sfidando la minaccia del confino da parte dei gerarchi fascisti. Mons Antonio Giudice è morto l’8 febbraio 1938.
|
9 - Guttadauro Bernardo (frate)
|
Guttadauro Bernardo, dell'ordine della Stretta Osservanza di S. Francesco (osservanti riformati), come ci dicono gli storici, nacque nel 1580 a Favara. Dai Riveli del 1593 custoditi presso l’Archivio di Stato di Palermo risulta che a Favara nella seconda metà del 1500 vivevano Matteo Guttadauro (nato nel 1553 ca.) con la moglie Cristina e i figli Paolo di 13 anni, Francesco di 11, Girolamo di 3, Maria e Angela. Risulta probabile che il Bernardo (o Bennardo) sia stato il nome religioso assunto da Paolo, nato, appunto, nel 1580. Il servo di Dio è menzionato dal Tognoletto nella sua opera "Il Paradiso Serafico" edito nel 1667. Rocco Pirri nella sua “Sicilia sacra” ha scritto: "Fu teologo, due volte provinciale in Sicilia, una volta in Calabria, visitatore apostolico delle province di Roma, Napoli e Sicilia, scrisse anche qualche operetta ". Dall'elogio funebre letto nella Chiesa di Sant'Antonino in Palermo dal gesuita p. Francesco Principato si rileva che il Servo di Dio non mangiò mai carne, camminava sempre a piedi, prendeva breve sonno sopra una nuda tavola, in coro non si sedeva mai, una volta la settimana flagellava sino al sangue le sue carni, osservava in perpetuo il silenzio e il digiuno. Noto in Sicilia per le lettere e la pietà, p. Bernardo morì con fama di santità a Palermo il 17 luglio 1658 e fu seppellito nel convento di S. Antonio (ancora oggi esistente a sud-est della porta di Maqueda) in luogo distinto. Il suo cappuccio, testimonia il Pirri, è stato molto spesso efficace rimedio per gli infermi.
|
10 - Iacolino Filippo (vescovo)
|
Iacolino Filippo nacque il 7 giugno 1895 a Favara da Domenico e Giovanna Vullo. Tornato dalla dura prigionia sofferta in Germania, fu ordinato sacerdote e nominato assistente dell'oratorio Mons. Giudice e rettore della chiesa di S. Vito di Favara. Nell'ottobre 1930 fu chiamato ad insegnare nel seminario vescovile di Agrigento e poi nominato, dapprima Maestro di spirito e dopo rettore dello stesso seminario dal 1935 al 1947. Già canonico statutario della cattedrale e prelato domestico, nel 1947 succedette a mons. Sutera nella carica di vicario generale, ma solo per pochi mesi, infatti il 28 dicembre 1947 fu consacrato vescovo nella cattedrale di Agrigento ed assegnato alla Diocesi di Trapani. Persona di grande umiltà, nascondeva le insegne episcopali sotto l'abito talare, preferendo apparire come un semplice sacerdote. Stefano Pirrera, discepolo e compaesano del vescovo ricordava così il "rettore di ferro": "Vivere con la sola ambizione del compimento scrupoloso del proprio dovere, inculcando nei più giovani il senso di responsabilità e di sacrificio". Con la sua profonda umiltà, unita alla fermezza, conquistò i cuori dei seminaristi e dei giovani del Circolo A. Manzoni di Favara, dei quali, con Salvatore Pirelli divenne un vero forgiatore di anime cristiane. Mons. Iacolino e Pirelli, furono oggetto di persecuzione fascista perché avevano dato vita ad un rigoglioso movimento giovanile, di Azione Cattolica. Il tempestivo e autorevole intervento del vescovo di Agrigento mons. Bartolomeo La Gumina fece in modo che un iniquo provvedimento lanciato sulla sua persona non trovasse attuazione. In seno al Circolo Manzoni, all'insegna dell'operosa Carità Cristiana, sorse la Conferenza di "S. Vincenzo". Mons. Iacolino e Gaetano Miccichè, cominciarono a visitare le famiglie più facoltose di Favara, chiedendo un'offerta mensile ed esse divennero i primi soci contribuenti. Ai loro contributi si aggiungevano le offerte ricavate dalle collette tra i confratelli. Sorse così la "S. Vincenzo" a Favara, confidando della Divina Provvidenza che non è mai venuta meno. Mons. Iacolin offrì la propria vita per il bene del suo popolo, per tutte le anime a lui affidate, come padre e pastore. Mons. Filippo Iacolino morì compianto per il suo breve, ma eroico apostolato, nel sanatorio Buccheri La Ferla, a Palermo, il 21 luglio 1950 ed è sepolto nella cattedrale di Trapani.
Dai ricordi personali scritti da Gaetano Miccichè (di Stefano e Giuseppa Mendola) consegnatimi dalla gent.ma figlia signora Graziella spos. Fanara.
|
11 - Licata Giosuè (canonico - decano della Cattedrale di Agrigento)
|
Licata Giosuè nacque il 17 dicembre 1762 in Favara da Antonino e Carmela Giudice; fratello dell’avv. Biagio, quest’ultimo nonno del barone Antonio Mendola e di Biagio iunior principe di Baucina. Dotato di altissimi talenti e di profondo sapere, fu considerato uno dei maggiori filosofi della Sicilia. Fu decano del Capitolo della Cattedrale di Girgenti e, dopo la morte del vescovo D'Agostino, vicario capitolare della Diocesi. Sebbene sollecitato dalle Autorità governative, dalle quali era tenuto in notevole considerazione, rinunciò più volte l'offerta per la sua elezione a vescovo. Mons. Giosuè Licata si spense il 5 dicembre 1843.
|
12 - Petta Alessandro (canonico, docente teologo)
|
Petta Alessandro nacque il 28 dicembre 1818 in Favara dal medico Agatino e Michela Fidirichello, famiglia benestante di origine greco-albanese. Sesto di otto figli, Agatino volle dare il nome del nonno notaio. Abitava nel piano della Madrice (piazza Vespri), in un palazzo signorile demolito alla fine degli anni "50 dello scorso sec. (dove oggi si trova il Banco di Sicilia). Come si evince dai Riveli del 1748, detto palazzo era stato già abitato da Filippo Petta, bisnonno del notaio Alessandro, figlio di Stefano e Margherita da Mezzoiuso (PA), venuto a Favara intorno al 1740, con la moglie Domenica Virga di Lercara, da cui ebbe sei figli. Il canonico Alessandro (nome di battesimo Salvatore Antonio Alessandro Innocenzo) fu dottore in Giurisprudenza e discepolo prediletto del dotto teologo De Castro. Quando Petta sostenne l'esame di laurea a Palermo, la Commissione esaminatrice, a seguito del brillante risultato, volle conferire la laurea ad honorem al suo maestro De Castro. Fu canonico penitenziere della Cattedrale di Girgenti. Per 32 anni insegnò dogmatica nel corso teologico del Seminario di detta città. Fu seguace del gesuita spagnolo Molina sull'accordo del libero arbitrio con i doni della Grazia. Affetto da emottisi, all'età di 58 anni, tornò a Favara, dove morì il 27 luglio 1877. Il suo corpo è stato sepolto nella chiesa dell'Itria, dove ancora oggi si trova un mezzo busto marmoreo (v. foto). Il libro di Giovanni Lentini: Favara dalle origini ai nostri giorni, tip. E. Gallo, 1965, da cui è stato parzialmente estratta la presente biografia, a pag. 133 riporta che alcuni suoi manoscritti sono custoditi nella nostra biblioteca comunale (in realtà di questi, oggi non si trova traccia).
|
13 - Re Bernardino - al sec. Salvatore (vescovo)
Tomba di mons. Bernardino Re nella cattedrale S.
Bartolomeo di Lipari
(inviata da Michele Benfari)
|
Lipari era senza vescovo da quando mons. Angelo Paino nel 1913 era partito per Messina, per allentare la tensione con i maggior esponenti locali, e non vi aveva fatto più ritorno. Nel frattempo mons. Paino era stato nominato arcivescovo di Messina e a Lipari era stato mandato il prelato di Santa Lucia del Mela mons. Salvatore Ballo Guercio nella qualità di Amministratore Apostolico. Passava il tempo e così il sindaco propose al Consiglio un voto perché Lipari riavesse il suo vescovo. Alla perorazione del sindaco si aggiunsero, in una lettera al Papa del 31 agosto 1925, quelle del capitolo della cattedrale. Per la verità la congregazione vaticana pensava di unire nella persona di un unico vescovo, le diocesi di Lipari e S. Lucia del Mela ed affidarle entrambe a Mons. Ballo, ma la risposta di questi e le antipatie che contava fra i preti di Lipari dovettero far cambiare idea a Roma. Il 20 aprile del 1928 venne nominato il nuovo responsabile della diocesi nella figura del cappuccino fra Bernardino Re di Favara. Mons. Bernardino (al secolo Salvatore ) Re nacque a Favara il 23 ottobre 1883 da Calogero Re e Carmela Lentini. Il padre era murifabro, titolare di una impresa edile ed ha costruito in Favara il carcere mandamentale di piazza della Vittoria tra il 1884 e 1885 ed il bevaio di Giarritella tra il 1885-1886. Bernardino vestì l'abito cappuccino il 17 aprile del 1901 e cominciò il noviziato nel convento di Caccamo, in provincia di Palermo. Nel 1902 emise la professione semplice e iniziò gli studi filosofici a Palermo. Il 2 dicembre del 1905 emise la professione solenne dei tre voti di povertà, ubbidienza e castità. Il 25 maggio fu ordinato sacerdote nella Cattedrale di Palermo. Dal 1909 al 1912 fu a Roma dove studiò presso la Pontifica Università Gregoriana e si laureò in Filosofia. Subito, dall'ottobre 1912, insegnò filosofia allo studentato cappuccino di Palermo e l'anno seguente al seminario arcivescovile di Monreale. Nel 1916 venne chiamato alle armi e prestò il servizio nel Plotone di cura della compagnia di Sanità a Palermo. Militare rimase fino al congedo, nel 1919, quando riprese ad insegnare allo studentato cappuccino. Nel 1920 venne eletto ministro generale dei Cappuccini p. Giuseppe Antonio da S. Giovanni in Persiceto che il 14 luglio dello stesso anno chiamò a Roma p. Bernardino e lo nominò vice segretario generale per l'Italia Meridionale. In questo lavoro il frate di Favara conquistò la fiducia del suo superiore che lo volle come segretario nel viaggio in Uruguay, Stati di San Paolo e del Paranà in Brasile, nell'Argentina nella visita canonica alle case cappuccine dell'America meridionale. Il viaggio ebbe inizio il 7 dicembre 1923 e già il 20 dicembre la S. Sede nominava il ministro generale dei Cappuccini visitatore apostolico di 24 diocesi del Brasile, accrescendo d’importanza e d’impegno la missione che era appena iniziata. Un'altra nomina a visitatore apostolico delle case degli Scalabriniani del Brasile arrivò a metà di Agosto. La missione durò 17 mesi ed i due visitatori rientrarono a Roma il 24 aprile del 1925 ma prima passarono da San Giovanni Rotondo per fare una visita a p. Pio da Pietrelcina, cappuccino come loro, di cui cominciava a diffondersi la fama di santità. Il 15 luglio 1925 p. Bernardino venne eletto ministro provinciale dei Cappuccini di Palermo. E siccome a questa Provincia erano state affidate le missioni di Candia, p. Bernardino dal 9 giugno all'8 agosto del 1927 visitò le case di Corfù, Santa Maura, Cefalonia, Chio Naxos, Creta e Sira. Durante il triennio di ministro provinciale si occupò del santuario di santa Rosalia sul Monte Pellegrino a Palermo, della sistemazione degli studentati della provincia, dell'istituzione di un ambulatorio francescano a favore degli infermi poveri delle contrade dove operavano i cappuccini, dell'ottenimento del riconoscimento giuridico del collegio missionario di Palermo. Ora p. Bernardino salutava i cappuccini di Palermo e già pensava al suo nuovo impegno. Lo stesso Mons. Re raccontava che quando si incontrò per la prima volta col Papa Pio XI, prima dell'ordinazione sacerdotale, questi alludendo al suo cognome, giovialmente lo salutò in latino:”Abbiamo trasformato le isole Lipari in un regno” e mons. Re, di rimando, alludendo al confino politico disse: “Avete relegato un ministro provinciale in un isola”. Fra le prime iniziative del nuovo vescovo: la pubblicazione a partire dal gennaio 1929 di un periodico mensile chiamato “Bollettino diocesano”; l'organizzazione di un pellegrinaggio a Roma, la visita pastorale in tutte le parrocchie a cominciare da quella più lontana di Alicudi. L'1 dicembre del 1929 benedisse la posa della prima pietra per la ricostruzione della chiesa di San Pietro che era in rovina. Ma l'attenzione del nuovo vescovo era soprattutto rivolta alla formazione religiosa e morale della gente, a cominciare dai più giovani, e per questo promosse il catechismo, sollecitando l'organizzazione dell'azione cattolica ed organizzando pellegrinaggi. Il 9 marzo 1930 scrisse ai parroci perché in ogni parrocchia, in prossimità della Pasqua, si desse vita ad una scuola di catechismo e soprattutto si promuovesse l'azione cattolica sia maschile che femminile che nella diocesi mancava completamente. Quanto al pellegrinaggio, dal 22 maggio al 7 giugno si svolse a Lourdes, passando per Roma all'andata e da Marsiglia al ritorno e a Valdichiesa dal 20 al 23 giugno con intensi momenti spirituali. Ma questa forte volontà di rilanciare la presenza e l'attività della Chiesa nelle isole si scontrò con le carenze storiche del clero eoliano. Il vescovo lo sapeva e subito pensò di riaprire il seminario per il quale c'era il palazzo ma non c’erano i seminaristi. Nell'anno scolastico 1931-32 si inaugurarono le classi del ginnasio inferiore. Ma il progetto non andò in porto perché mancavano le vocazioni e costava troppo, così nel 1936 venne chiuso definitivamente. A coronare questi primi anni di intenso lavoro pastorale giunsero a compimento due opere avviati da lunga data: il completamento della gradinata di accesso alla Cattedrale e la realizzazione in oro e argento del “Vascelluzzo” che ricordava l'arrivo a Lipari di un carico di frumento nella carestia del 1672, contenente la reliquia del santo. Fin dai primi anni del secolo, era invalso l’uso di promuovere collette fra gli eoliani emigrati in America o in Australia a favore di iniziative, soprattutto a carattere religioso, da realizzarsi nelle Eolie. Questa pratica fu sviluppata in modo particolare da mons. Re. Una importante colletta fu quella promossa a New York, a metà del 1929, proprio a ridosso del famoso “giovedì nero” della borsa newyorkese che inaugurava il periodo della “grande depressione”. Obiettivo era quello di finanziare l’orfanotrofio delle suore francescane che venne inaugurato a Lipari nel giugno dell’anno precedente. Anche se i promotori - fra cui don Antonino Profilio fratello di madre Florenzia, la fondatrice dell’Istituto – incontrarono delle difficoltà non solo per la situazione economica che andava precipitando ma soprattutto perché un’altra colletta avvenuta qualche anno prima a favore dell’ospedale mandamentale di Lipari era rimasta senza riscontro da parte dei liparesi, vennero raccolti oltre 20 mila lire. Poco tempo dopo un'altra colletta venne promossa, soprattutto in Australia, fra gli emigranti eoliani per pagare il “Vascelluzzo”. Grazie all'interessamento del vescovo, il 22 agosto del 1934 il convento dei Cappuccini al camposanto tornava, con i mobili, gli arredi ed i libri dell'antica biblioteca, alla chiesa di Lipari; anche la chiesa di Sant'Antonio, a piazza Mazzini, ed una parte del convento per l'abitazione del rettore della chiesa sarebbe dovuta retrocedere. Ma per quanto riguarda i locali della rettoria, la consegna non avvenne mai, perché non si trovò mai un accordo fra vescovi e municipio sui locali da cedere. Questa attenzione ai luoghi sacri si estese anche alle parrocchie ed alle residenze dei parroci che erano tutte in condizioni precarie e qualche volta addirittura inesistenti. Attraverso la “Commissione pontificia delle opere parrocchiali“ mons. Re, fra il 1933 e il 1940, riuscì a far ottenere ad ogni chiesa parrocchiale una decorosa canonica. Il nuovo vescovo, oltre a rilanciare la vita religiosa locale, instaurò rapporti di collaborazione con la classe dirigente che era quella del fascismo, anche se nello spirito di contribuire al benessere dell'arcipelago e della diocesi. Commossa fu la partecipazione del vescovo ai lutti ed alle difficoltà delle famiglie eoliane durante gli anni della seconda guerra mondiale come pure non mancò, tramite gli organi della S. Sede, di fornire notizie sui prigionieri liparesi e deportati politici. Gli anni “50 si aprono per mons. Re all'insegna delle visite agli emigranti eoliani in America ed in Australia con i quali era rimasto sempre in contatto e ai quali, come abbiamo visto, diverse volte aveva chiesto un contributo per opere religiose e caritative nelle Eolie. L'ultima sua opera fu la benedizione solenne della chiesetta di Vulcano che avvenne il 29 luglio del 1962. Il 28 dicembre dello stesso anno mons. Bernardino Re lasciava Lipari per recarsi all'ospedale Piemonte di Messina. Morì il 15 gennaio 1963 a Lipari, dove si trova sepolto nella cattedrale di S. Bartolomeo. Con la sua personalità e la sua cultura rimase una delle figure più significative del “900 eoliano.
|
14 - Salvaggio Antonino (arciprete, scrittore)
|
Salvaggio Antonino nacque a Favara il 29 aprile 1792, terzo di nove figli (cinque maschi e quattro femmine) di Giuseppa Carzarano e Francesco Salvaggio, quest'ultimo contadino, di umili ascendenti, ma borgese, dalle condizioni economiche tali da potere avviare il figlio Antonino al sacerdozio. Francesco Salvaggio, come secondogenito maschio, secondo le usanze del tempo, ha voluto dare il nome del suocero Antonino Calzarano. Quella di Antonino Salvaggio è una discendenza plurisecolare a Favara, anzi, possiamo definire la famiglia fra le più antiche; basta pensare che nei registri parrocchiali, dalla sua nascita, avvenuta il 29 aprile 1792, a ritroso, sono state riscontrate sette generazioni, fino ad un Andrea nato nel 1558 e sposato con una Margherita. Oltre non si è potuto andare, considerato che i registri parrocchiali sono stati resi obbligatori con il Concilio di Trento nel 1565. Fin da ragazzo, contro uno scarso sviluppo fisico, mostrò una singolare virtù d’animo, una straordinaria forza d’ingegno. È stato insigne alunno presso il celebre convento del SS. Agostino. Fu per la prima volta arciprete a S. Angelo Muxaro (1816-1820) e rettore della chiesa di S. Francesco. Divenne arciprete a Favara il 23 marzo 1830, essendosi resa la sede vacante per il trasferimento ad Agrigento di don Giuseppe Cafisi. Possedeva un tenimento di case nella pubblica piazza, confinante con il magazzino di Stefano Cafisi e con le case di suor Maria Teresa Tigano, che ha venduto il 2 marzo 1838 al Barone Giuseppe Mendola. Nei borri del 1838-39 dell’archivio di Stato di Agrigento risulta, inoltre, che Antonino risiedeva nel vicolo Pupello, più precisamente in un piccolo corpo di case situato nel cortile Spina comprendente un catodio ai nn.12 e 13 e un appartamento di 3 stanze con scala, cucinetta, astrachino e camerino al n.13 ed altro catodio al n.14. Nel 1836 entrò in società con Giuseppe Mendola, con Angelo Camilleri, Giovanni Poli e Agatino Petta per la gestione di una zolfara in contrada Ortata, a Favara, denominata la zolfara di Camilleri, limitrofa a quella di Carmela Contino. Don Antonino era una persona dinamica, dai molteplici interessi, dalla religione alla politica, dalle lettere all’agricoltura: un perspicace arrampicatore sociale, osservante della monarchia per forza di cose, ma pronto ad abbracciare ideali liberali e antimonarchici. In pochi anni don Antonino divenne protagonista del clero borghese e personaggio di spicco tra le istituzioni favaresi. Quando, il 12 gennaio 1848, scoppiò in Palermo il primo focolaio antiborbonico, don Antonino aveva 57 anni ed era arciprete a Favara da ben 18 anni, un tempo più che sufficiente per entrare nei meandri della politica. Non è un caso se il 20 febbraio 1850 il re Bomba Ferdinando II gli scrisse una lettera per avere informazioni in merito al ruolo svolto durante il periodo rivoluzionario dal marchese Giuseppe Cafisi, che era stato eletto deputato al nuovo Parlamento siciliano. Con garbo e diplomazia così gli rispose: <<Sotto il numero di cento concorsero alla elezione di un deputato che appena arrivato a Palermo fece ritorno senza volere ripigliare il posto, cosicché nemmeno fu presente all’atto illegale firmato per timore dagli altri rappresentanti>>. Evidentemente era valsa poco la lettera inviata il 7 maggio 1849 dal Decurionato favarese e dal sindaco al monarca, di solenne sommessione, sottomissione, ubbidienza, fedeltà e omaggio. La sua indole monarchica, è testimoniata da alcune sue composizioni dedicate già nel 1829 al re Francesco I. Con l’ultima rivoluzione antiborbonica sotto la dittatura di Garibaldi, il giovane Francesco II perse il regno. In tale periodo don Antonino manifestò sentimenti patriottici e liberali. Nel giugno 1860, assieme al barone Antonio Mendola e l’avv. Antonio Miccichè, ex deputato siciliano dal 1848, si recò a Palermo, delegato dal Comune, a portare un tributo in denaro ed altro a Giuseppe Garibaldi. Così ha scritto nei suoi diari intimi il barone Mendola: << Le case ardevano ancora, le impronte della ribellione erano vivissime. Si sentiva quasi l’odore e si vedeva il fumo della polvere. Porta di Termini, da dove anch’io sono entrato, era tutta segnata dalle stimmate guerresche delle palle. Non dimenticherò mai la prima presentazione. Garibaldi era insediato, quando lo visitammo, nella grande stanza sopra Porta Nuova, verso Mezzo Morreale. Garibaldi era un bell’uomo. Io lo vidi la prima volta a capo scoperto; ne ricevetti una impressione meravigliosa. Appena entrati l’arciprete Salvaggio, che era poeta e facilmente commovibile, si inchinò quasi a terra e fece atto di baciargli la mano. Allora Garibaldi divenne serio, quasi arcigno, si tirò indietro e disse: - Alzatevi signore, questo è atto da schiavi, la tirannide borbonica vi ha bollato di troppo -. L’arciprete, mezzo inebetito, si levò e allora il generale, ripresa l’abituale dolcezza, tosto gli strinse la mano, soggiungendo: -Così siamo buoni amici!-” ...>>. L'evento storico dei Mille ispirò don Antonino Salvaggio nella stesura di un dramma su Rosolino Pilo, dove ha celebrato la grandezza dell’animo manifestata dai patrioti siciliani e la lotta che essi sostennero contro le subdole e maligne arti della polizia borbonica, che non rifuggì d’alcun mezzo disonesto e malvagio pur di abbattere e domare la rivoluzione e i rivoluzionari. Nel dramma gli avvenimenti storici sono mescolati ad eventi di pura invenzione, come quello del sacerdote Domenico, con cui raffigura e dipinge se stesso con i suoi generosi sentimenti e gli impeti d’amor patrio. Di don Domenico viene detto che ha offerto alla patria la sua vita, i suoi beni, la sua famiglia e che nella provincia di Girgenti ha adunato ed ordinato la squadra degli insorti. Con la figura del prete patriota il Salvaggio sosteneva che il sacerdote non cessa di essere cittadino perché prete e, in quanto tale egli deve amare la patria più di se stesso e della propria famiglia. Don Domenico non parlava mai di Dio né di religione nel suo attivismo rivoluzionario, anelava, però, a sublimare il suo rapporto con l’Eterno attraverso la ricerca della libertà, che credeva di avere trovato nel grande sogno che gli faceva vivere l’epopea garibaldina. Don Antonino ha dovuto far fronte per due volte al triste periodo epidemico del colera morbus che colpì Favara e la Sicilia nel 1837 prima e nel 1867 poi, e in questa seconda ondata più volte ha richiamato i rettori delle chiese sacramentali di Favara al proprio dovere, ma, come da lui scritto, tutti i preti facevano a gomitate per confessare solo donne e gridavano, strepitavano se non gli si dava facoltà; di contro nessun aiuto portavano agli infermi; tutti fuggivano, non si recitava più officio, non si udivano altro che grida. In tali circostanze don Antonino ha dovuto far fronte al fanatismo religioso. In quel periodo non esistevano ancora i cimiteri a Favara ed i cadaveri venivano inumati nelle chiese, in fosse comuni, perché ritenuti luoghi sacri. Nonostante i solleciti ministeriali, degli intendenti prima e dai prefetti poi, il popolazzo e, di conseguenza gli amministratori non accettavano la sepoltura dei congiunti fuori le chiese. Durante il colera del 1867 le chiese all’interno dell’abitato vennero tutte interdette dalle sepolture e venne individuato come unico luogo per questo triste rito funebre l’antica chiesetta di S. Francesco sulla omonima collina, ormai abbandonata e crollante. Il fanatismo era tale che di notte qualche famiglia benestante fece esumare la salma del proprio congiunto e clandestinamente la fece trasportare nella cripta della madrice. All’indomani mattina l’arciprete Salvaggio si accorse della botola murata di fresco e con l’intervento dei RR. carabinieri, del medico sanitario e dei becchini, dopo le opportune verifiche, fece cospargere di calce viva il defunto e poi lo fece riportare a S. Francesco. Seguirono poi gli arresti dei responsabili. Ma Antonino Selvaggio fu anche studioso, cultore delle lettere e delle scienze. Sono sue alcune notizie pubblicate nell’importante Dizionario Topografico della Sicilia dell'abate Vito Amico, sulla demolizione, dopo il 1830, dell’ultima torre della cinta muraria fortificata del castello chiaramontano di Favara (notizia purtroppo errata, perché la torre, ancora oggi esistente, non è stata demolita, ma inglobata nell’edificio ottocentesco di residenza del citato deputato Giuseppe Cafisi). Antonino Selvaggio fu amico del poeta e professore nelle Università di Cagliari e Bologna Giuseppe Regaldi, che ospitò a Favara negli ultimi di maggio 1842. Padre Giovanni Lentini riferisce che del Salvaggio si conservano nella biblioteca comunale di Favara le seguenti opere: a) Le avventure dell’arabo Buzadorah, un lungo racconto diviso in tre parti; b) Uno studio sulla rivoluzione scoppiata in Palermo nel settembre 1866; c) Ifigenia in Malta, dramma in versi in tre atti; d) L’italia del 1870. e) Pipino e Stefano II; dramma in 5 atti con l’aggiunta di una nota storica per l’intelligenza del dramma; f) il Cristo; rappresentazione drammatica in 10 atti e 10 cori; ed. 1864 e rappresentata nel 1865 in Favara e a Palma di Montechiaro. Nei primi anni del 1900, è stata rappresentata ed applaudita nei principali teatri d’Italia. g) Un episodio storico del settembre 1866; h) Carme in morte del conte Cavour; i) Rosolino Pilo a S. Martino; dramma in 5 atti, ed. Palermo nel 1865, criticato nel 1904 da G. Romano-Catania, di cui scrive che delinea e ritrae i sentimenti patriottici in una maniera infantilmente ingenua e spesso un pò volgare; il carattere dè suoi personaggi non è ben designato e colorito, anzi essi son tutti d’un pezzo, senza gradazione e sfumatura alcuna, e perciò, come ho già notato, il dramma non ha valore artistico. Senonché esso ha, sotto taluni aspetti, l’importanza di un documento storico. Agli elencati lavori, oltre al manoscritto in oggetto sulla coltura dei meloni d’inverno nella provincia di Agrigento, conservato pure nella biblioteca comunale di Favara, sono da aggiungere: l) Relazione dell’omaggio di Favara A.S.S.R.M. Francesco I, in ringraziamento di avere conservato il Val di Girgenti, ed. presso Vincenzo Lipomi, Agrigento 1829; m)Orazione in morte di Monsignore Ignazio Cafisi, Vescovo di Eno, ed. presso Francesco Lao, Palermo 1844. Pare che quando l'arciprete Salvaggio è stato posto forzatamente in quiescenza, per protesta si sia barricato in chiesa facendo abbastanza rumore. Monsignor Salvaggio resse la matrice per 44 anni, 4 mesi e 16 giorni, cioè fino alla morte, avvenuta il 9 agosto 1874, alla veneranda età di 82 anni, nella fase apicale del Risorgimento, e mentre il suo corpo veniva tumulato nella chiesa dell’Itria dal sacerdote don Carmelo Lombardo col concorso tutto il clero favarese, l’astro nascente dell’Unità d’Italia irradiava i suoi primi raggi calorifici
V. il libro di Antonio Matina: I segreti di don Nino - Manoscritto del 1842 di don Antonino Selvaggio sulla coltivazione del Meloni d'inverno, ediz. Lussografica, 2008.
|
15 - Sutera Antonio (sacerdote)
|
Dopo la parentesi dei Lazzaristi, al termine della guerra, in seminario si tornò, per così dire, all’ordinaria amministrazione e quindi i superiori vennero scelti tra il clero locale; fu nominato perciò rettore il sac. Antonio Sutera da Favara. Antonio Sutera nacque il 21 gennaio 1878 da umili genitori: Diego e Carmela Lombardo. Diego discendeva da Gaspare e Francesca, genitori di otto figli, dimoranti nei pressi della chiesa del Carmine nel periodo a cavallo fra la seconda metà del 1600 e la prima metà del 1700. Antonio frequentò le scuole nel seminario agrigentino e fu ordinato sacerdote nel luglio del 1902. Il 12 novembre 1902 fu ammesso come convittore con l’uso delle insegne dei collegiali (che erano rappresentate da una sottana di color violaceo con bottoni rossi ed una stola cremisina, larga sei o otto dita, piegata dinanzi al petto e cadente dall’una e dall’altra spalla sino all’estremità della sottana). Terminati gli anni del Collegio, tornò a Favara, dove si dedicò a quell’apostolato verso le anime religiose e la casa del Signore, che l’accompagnerà per tutta la vita. Fu infatti Rettore della chiesa del Collegio per quasi tutto il tempo della sua permanenza a Favara; sentì anche le conseguenze della guerra del 1915-1918 e fu richiamato come soldato di sanità. Al termine della guerra, il vescovo Lagumina, che l’aveva conosciuto soprattutto nelle lunghe soste estive al seminario di villeggiatura, lo chiamò a reggere il seminario favarese nei momenti particolarmente difficili della ricostruzione nel dopoguerra. Quasi tutti i teologi ed i filosofi e qualcuno anche del ginnasio, avevano dovuto lasciare la pace della pietà e degli studi del seminario ed erano stati sballottati su tutti i fronti del conflitto nei vari corpi, sulle nevi delle alpi o nelle pianure del Piave e dell’Isonzo. Tornavano in buon numero con l’esperienza dolorosa di anni tragici, in cui la loro giovinezza si era maturata sull’incudine di infinite sofferenze fisiche e morali, ma nei quali la loro formazione seminaristica aveva subito un violentissimo scossone. Per il vescovo il sac. Sutera, alla prudenza, sembrò l’uomo della situazione ed a lui con fiducia affidò le sorti di quell’istituto, che era senza dubbio il cuore del suo cuore. Mons. Sutera, coadiuvato dal vice-rettore sac. Paolo Cucchiara e dal maestro di spirito, un padre redentorista dalla figura ascetica e profonda vita interiore, p. Antonio Spaziani; riuscì infatti a superare quel delicato periodo di transizione che va dal 1918 al 1925 ed a fondere in unica famiglia i reduci dal fronte e le nuove reclute del santuario. Durante il rettorato di mons. Sutera sono degni di nota alcuni avvenimenti eccezionali per la vita del seminario e della diocesi: così la Messa d’oro del vescovo, celebrata in seminario il 22 dicembre 1922 con una solennissima accademia, nella quale tenne il discorso ufficiale l’arciprete dott. A. Ficarra. Non si può trascurare la visita fatta in Girgenti ed in particolare al seminario dal rev.mo mons. Angelo Roncalli, allora presidente del Consiglio centrale per l’Italia della Pontificia Opera della propagazione della fede, poi per ammirabile disegno della divina provvidenza Papa Giovanni XXIII. Egli giunse alla stazione l’11 maggio 1923, alle 16.15, e fu subito accompagnato tra gli altri dal rettore del seminario can. Sutera ed in seminario tenne alle 17 una conferenza ad un eletto uditorio, composto di ecclesiastici e laici. Mons. Roncalli, simpatica figura di oratore, che dedicò tutta la sua attività e l’entusiasmo della sua anima buona alla propagazione della fede, parlando con vera competenza e con cuore di apostolo, trattenne per più di un’ora l’uditorio, con parole facili ed eleganti. Altre feste solenni furono tenute nel dicembre del 1923 per celebrare il giubileo argenteo dell’episcopato di mons. Lagumina. Degno di nota anche il pellegrinaggio, che in occasione del Giubileo del 1925, si organizzò in Sicilia per Roma dal 9 al 13 settembre; parteciparono 150 agrigentini, tra cui una decina di chierici, guidati dal rettore, sotto la presidenza del vescovo. Nel frattempo il rettore era stato nominato il 27 dicembre 1923 canonico della cattedrale con la prebenda di S. M. dei Greci, rimasta vacante per la promozione del can. Vito Mangiapane all'arcipretura di Cammarata, suo paese natale. Nel 1928, nel decimo anno del rettorato del can. Sutera una grande tempesta si abbatté sul seminario; venne inviato come visitatore apostolico il cappuccino veneto mons. Ermenegildo Pasetto, uomo indubbiamente rigido e la difesa agrigentina si sentì umiliata ed addolorata. Fu infatti disposta la chiusura del seminario e tutti gli alunni il 23 agosto (alla vigilia dell’onomastico del vescovo) mandati in famiglia, in attesa di disposizioni; i superiori e cioè il rettore can Sutera, il vice-rettore sac. Paolo Cucchiara, il maestro di spirito p. Alessandro Bazzana redentorista vennero esonerati dall’incarico e si pensò alla scelta di nuovi superiori, nelle cui mani porre le sorti del seminario. Nei primi di ottobre tutti gli alunni della teologia vennero inviati nel seminario di Acireale, dove era ancora vivissimo il ricordo del primo vescovo, l’agrigentino mons. Gerlando Genuardi e dove i profughi agrigentini furono accolti con affetto fraterno. Gli studenti del liceo vennero mandati al seminario di Caltanissetta. Il Seminario si riaprì in Girgenti solamente con gli alunni del ginnasio (che assommarono ad una sessantina) e con superiori e professori nuovi. È facile immaginare le insinuazioni e le malignità, che si diffusero tra i superficiali, sempre pronti, specialmente quando si tratta del clero, a costruire calunniosi castelli di carta. Forse qualche elemento tra i professori non vedeva di buon occhio la persona del rettore, ritenuto inferiore nell’intelligenza e nella cultura; piccole rivalità tra i prefetti delle camerate ed alimentate dalle due compagnie della Madonna e del Papa, costituite tra i seminaristi, avrebbero influito a generare sospetti nell’animo del Pasetto, che, completamente all’oscuro dell’anima siciliana, si decise al grave provvedimento. Ad ogni modo il Can. Sutera continuò a godere l’illimitata fiducia del vescovo Lagumina che gli affidò incarichi in Curia e la Rettoria di S. Giuseppe (mutatasi poi in quella di S. Domenico), dove profuse i tesori della sua anima zelante e pia. La stessa fiducia fu accordata al can. Sutera dal vescovo Peruzzo, succeduto, nel 1932, a Lagumina; questi infatti lo nominò direttore dell’ufficio amministrativo diocesano ricostituito con indirizzi più moderni. Nel 1936 fu promosso tesoriere del Capitolo e nel 1938 Arcidiacono. Nel 1942 divenne ciantro, essendo stato elevato alla sede vescovile di Piazza Armerina mons. Antonino Catarella, cui succedette anche nel vicariato generale della Diocesi. Anche in questi posti di responsabilità mons. Sutera rimase sempre di profonda umiltà, di cortese affabilità con tutti, amico del ricco e del povero, del nobile e del popolano. Mons. Antonio Sutera morì a Favara il 3 marzo 1948, a 70 anni, dopo alcuni mesi di malattia. Celebrandosi il Trigesimo nella Chiesa di S. Domenico, che lo ebbe per vari anni premuroso e zelante rettore, il can. A. Noto ricordandolo, con commosse parole disse: <<La serenità dello spirito retto ed equilibrato traspariva anche dalla sua andatura solenne, maestosa senza ricercatezza, ieratica senza infingimenti, modesta senza ipocrisia. Rallegrava il vederlo avvolto nell’ampio ferraiolone alla siciliana, che l’avvolgeva come una toga, come gli antichi romani; sacerdote all’antica d’una purezza senza macchia e senza paura, formatosi ad una rigida scuola di mortificazione e poi vissuto sempre tra i gigli del mistico giardino di Cristo. Appunto per questa sua limpida serenità le anime, specialmente religiose, trovavano in lui, confessore o direttore spirituale, lo sprone ad una vita sempre migliore. I 70 anni di mons. Sutera trascorsero tutti nel servizio di Dio, del vescovo e delle anime >>. Il 10 aprile 1961, nell’occasione del 350mo anno della fondazione del seminario nell’antico steri chiaramontano, mons. G. B. Peruzzo, ai 200 sacerdoti convenuti, ricordava tra i sacerdoti più meritevoli del suo episcopato, accanto ai vescovi Ficarra e Jacolino, ai professori del seminario De Simone e Parisi, anche mons. Sutera, di cui lodò soprattutto la pietà sacerdotale, la prudenza ed il silenzio mantenuto, anche quando poteva e, secondo molti, doveva parlare: ... non volle parlare, pur sapendo tante cose utili, anche alla sua difesa; preferì tacere sempre, per non aggravare la situazione delicata del vescovo; uomo di fedeltà a tutta prova, degno d’imperituro ricordo.
Notizie tratte da Angelo Noto, Notizie storiche del seminario di Agrigento: 1860-1963, ediz. del Seminario, Agrigento, 1963.
|