![]() |
|||||||||||||||||||||||
Personaggi
Fatti storici
Storie popolari
Personaggi ed eventi religiosi
Arte e tradizioni popolari
Carmelo Antinoro © 2008
|
Nel 150.mo anniversario dell'unificazione dell'Italia
“Li mii priggiuni” Settemmiru 1863 Antoninu Lia
di Gisella Liga*
Nel lontano 2001, ritrovai fra le scartoffie di famiglia un quaderno manoscritto che alla fine riportava: “Fini de mii priggiuni” Partanna Mondello settemmiru 1863 Antoninu Lia (Antonino Liga) Attraverso documenti risalii al personaggio: mastro Antonino Liga, mio bisnonno, figlio di Giuseppe (morto nel 1836) e Caterina Alaimo. Mi decisi, allora, di trascrivere quel quaderno. Le sensazioni intime che provai durante la trascrizione furono profonde: un esulto del cuore, un eccitamento di gioia, quasi una beatitudine. Man mano che trascrivevo sentivo vicino la presenza del mio bisnonno, sentivo la sua voce rileggere, con affanno e scoramento le strofe ed io ero con lui e lui con me. Forse il fato aveva fatto sì che il bisnonno mi scegliesse per tramandare ai posteri le sue tristi vicissitudini. Forse la generosità celestiale, per ripagarmi della prematura orfanitudine, mi ha reso questo privilegio, io, l'unica ad avere la possibilità di ascoltare la sua voce, di sentirlo vicino, anche attraverso l'odore di quelle vecchie carte. Di estrazione borghese, Antonino nacque nell’ottobre del 1819 nella Borgata ”Villa Partanna” e morì nel 1905. Sposò Giuseppa Di Martino dalla quale ebbe tre figli Giuseppe (1872 – mio nonno), Caterina (1875) e Gioacchino (1878). Uomo di fede, animo sensibile e generoso, come attestano i giornali di quel periodo, Antonino è stato attento alla realtà del suo tempo ed alle ingiustizie sociali. Nella seconda metà dell’800 fu promotore, insieme al principe di Scalea e ad altri rappresentanti la comunità della Borgata, di azioni volte ad attenzionare l’amministrazione municipale, alla bonifica del pantano di Mondello che fu utilizzato, dalle ben note speculazioni, poste in essere dalla corte Borbonica di Ferdinando I, prima a riserva di caccia e di pesca e poi per le coltivazioni di cotone e carciofi, successivamente divenuto un acquitrino eutrofico dal quale esplodeva periodicamente la malaria. Febbri malariche si aggiunsero alle ricorrenti epidemie di colera che flagellarono l’Europa e la Penisola Italica e, dal 1837, si diffusero anche in Sicilia, in particolare a Palermo con esiti nefandi, sulla popolazione locale. Il 13 gennaio 1848 Antonio Liga accorse, con 56 uomini, tutti della Borgata, a Palermo per sostenere con la propria vita quel soffio rivoluzionario antiborbonico che esplose in seguito al proclama della Fieravecchia del 12 gennaio 1848. L’undici settembre 1849 venne prelevato dalla Forza borbonica insieme ai due fratelli più grandi, Stefano e Rosario e, dopo un sommario processo conclusosi con l’accusa di rivoluzionari, vennero condannati. Stefano venne fucilato; Rosario, già di salute cagionevole, morì dopo tre mesi di borboniche torture; Antonino venne condannato alla pena capitale (fucilazione), poi commutata in 25 anni di carcere duro, dei quali ne sconterà quasi 11 (11 settemmiru 1849 - Isola di Favignana - Lampedusa - 16 giugnettu 1860 ritorno a casa natìa). L’11 giugno 1860, con l’entrata di Garibaldi a Palermo, la forza militare borbonica stanziata a Favignana abbandò la fortezza e fuggì per il continente e i relegati furono lasciati in abbandono. Dopo 10 anni 10 mesi e 5 giorni, al ritorno a casa trovò vivi soltanto tre della sua famiglia, la madre e due fratelli. Nacque in lui il bisogno di scrivere, (o probabilmente di ricopiare il diario resoconto dei suoi giorni di prigionia). Annotò e descrisse con minuzia e lucidità il suo stato di prigioniero in un elaborato comprendente 293 ottave siciliane in dialetto che titolerà “Li mii Priggiuni” (1863 ). Il manoscritto ripercorre, come un diario, lo scorrere del tempo da relegato, ora a Favignana, ora a Lampedusa, a volte lento, a volte esasperato, a volte rassegnato, a volte esagitato, a volte delirante, a volte illuminato solo dalla fede in Dio, a volte noioso e pesante. Non posso quantificare la sua produzione letteraria, in quanto a me sono pervenuti solo due quaderni olografi; il resto con molta probabilità è andato perduto. Il disinteresse all'identità, alla conoscenza dei fatti, tutto calpestato dal dilagante materialismo, dalla superficialità, dalla mancanza di curiosità e dalle conseguenti incrostazioni del tempo hanno fatto sì che la sua produzione letteraria andasse perduta. Ciò che rimane sono pochi manoscritti in dialetto, per la maggior parte in versi; ed io ho avuto la fortuna di trascriverli, ecco qui un estratto:
Piazza Rivoluzione a Palermo, da una foto del 1860
La rivoluzioni di Palermu Di sittemmiru 1866
Chi gran fracassu di genti pirversi Chi curri curri, chi cosa ci fui Cu nesci fora, cu va comu spersi Cu trasi dintra la porta la chiuri Tanti linguaggi, discursi diversi Finalmenti un si raggiuna cchiui Dui centu milli a Palermu abbitanti Di miu pariri sù tutti mancanti.
Mancanti è lu guvernu pi sua parti E’ sugnu incertu si ciappi piaciri Mi parsi cumminata a ncegnu ed arti Quantu a Palermu dava dispiaciri Pirchì guidannu giusti li so carti Pinzava primu e putiva impiriri Nun succidìa stu dannu, un cera nenti Nun succidìa lu straggiu di nnuccenti!
Mancò lu Municipiu chiù di tutti Tuttu Palermu sta cosa vidìa Pi certi cosi netti nezzi sdignò a tutti E’ li cosi chiù ntrassanti un li vidìa Pi annona ùn pinzò mai, a boni pridutti Sulu era datu alla galantaria Nun sedinu picciuna ‘ntrà sti seggi Sedinu pila bianchi ch’annu preggi.
Pi d’omini chi fannu spisa inchiazza Omini dotti e patri di famigghia Nun giuva sempri giucari la mazza Chi tanti voti lu cori assuttigghia L’omu fugatu ‘nfuria e ammazza Ed unu sulu cu centu la pigghia Lu populu in palermu iu sacciu duci Sapennulu guidari si cunnuci
Lu nobbili e lu civili mancò puru Chi putìa dari bastanti riparu Un populu ugnuranti chi è a lu scuru Lu puteva guidari ‘ntra lu chiaru Nun si truvava li spaddi a lu muru Nun si pigghiava stu muccuni amaru Manca populu bassu pi gnuranza Manca pi vilirtà, pi stravacanza.
Mancanti è lu partitu di Borbuni Chi è cosa chiara e si vidi prisenti Sciumi chi duna acqua a dui vadduni Nun li po’ fari tutti dui cuntenti Un’omu divi sirviri un patruni Si voli figurari ‘ntra li genti Nun avi affari u paschuinu ‘ntra u iocu Mancu mmiscari l’acqua cu lu focu.
Circassi ogni cetu a riparari Quantu ‘un accanza chiù lu malamuri Sti quattru iorna ch’avemu accampari Succhiannu sempri feli di tutt’uri La machina cussì ‘un po’ caminari Su nè scienti lu so diritturi Di sta manera stamu sciarriati E’ spissu nnammazzamu a scupittati.
E semu figghi tutti d’una terra! Tutti un linguaggiu e nuddu lu capisci Tutti fratelli, e nni facemu guerra Ugnunu a lu so statu mpuvirisci Ugnunu a l’arti sua forti s’afferra Lassa la Nazioni chi fiurisci E si nuatri nni sapemu amari Ugnunu senti gustu a lu campari.
Partanna Mondello 30 Settemmiro 1866
* Gisella Liga, per parte del nonno materno Vincenzo Giudice "baruneddru", discende dallo stesso ceppo da cui è discesa donna Gesuela, figlia di Gaspare, di Favara.
|