![]() |
|||||||||||||||||||||||
Personaggi
Fatti storici
Storie popolari
Personaggi ed eventi religiosi
Arte e tradizioni popolari
Carmelo Antinoro © 2008
|
Figlio di un dio minore di Carmelo Antinoro
Esisteva a Favara una chiesetta rurale dedicata al SS. Crocifisso, volgarmente chiamata delle due miglia per la distanza che intercorreva fra questa ed il centro abitato di Favara. La presenza di questo luogo sacro è attestato con certezza nel 1721 attraverso un atto del notaro Grazio Cafisi, riguardante una rendita sopra una vigna vicina a detta chiesa, nel feudo di Burgelamone, dove la chiesa era ubicata. Nella prima metà del 1800 la chiesa era in rovina e venne ricostruita e benedetta nella primavera del 1843. Nella seconda metà del 1800 in prossimità della chiesa avvenne un omicidio e da quel periodo in poi, per una serie di vicissitudini, venne frequentata sempre meno e perfino abbandonata, al punto da subire una sfrenata espoliazione degli oggetti ivi esistenti, compreso tegole, mattoni, legname, porte, ferramenta ed altro. La tradizione orale ci da notizia sulla provenienza, da quella chiesetta rurale, di un Cristo crocifisso morto e deposto all'interno della madrice di Favara, sotto l'altare della cappella della Madonna di Fatima, addossato al muro nord della navata del SS. Crocifisso.
Cappella della Madonna di Fatima nella navata del SS. Crocifisso della madrice di Favara, sotto il cui tabernacolo (dietro il pannello rosso) si trova il Cristo morto (in basso a dx il Cristo Crocifisso, nell'abside della stessa navata)
Niente ci conferma quanto trasmesso dalla tradizione orale, ma c'è un particolare che potrebbe rivelarsi importante e riguarda un inventario dei sacri arredi redatto nel 1833, periodo in cui le fabbriche della chiesa delle due miglia minacciavano rovina. Tra calici, messali, pale d'altare pittate, si legge anche di una statua del SS. Crocifisso di palmi 6 circa. Ora, se è vero, come è vero, che sei palmi corrispondono ad una lunghezza di 1,50 metri, le cose dovrebbero corrispondere visto che le dimensioni del Cristo deposto sotto il tabernacolo della Madonna di Fatima ha quella lunghezza. Fino a questo punto nulla da eccepire, a parte la notizia storica interessante. C'è, però, una nota stonata in questa situazione, ed è il fatto che l'ex arciprete don Giuseppe Veneziano ha interdetto alla pubblica visione questa splendida statua, occultandone la visione con un pannello rosso bene incorniciato. La decisione di don Giuseppe Veneziano è maturata per il fatto che buona parte dei fedeli che si recavano alla madrice si fermavano ad adorare il Cristo deposto anziché il Cristo Crocifisso presente nell'abside della stessa navata. Questa decisione ha sicuramente cozzato con una tradizione popolare, visto che da molti fedeli non è stata bene accettata. A questo punto c'é da chiedersi: forse il Cristo morto e deposto sotto l'altare della Madonna di Fatima è figlio di un Dio minore? Quel Cristo non è lo stesso Cristo Crocifisso in fondo alla navata? Se così è, cosa cambia per la chiesa? Cristo non può essere adorato in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo?
|