Alessandro Dumas filius populi di Favara
di Carmelo Antinoro
Molti studiosi conoscono il famoso autore francese del
"Conte di Montecristo" e dei "Tre moschettieri" Alessandro Dumas - padre -
(1803-1870) - v. foto-, oltre che per la sua abilità di scrittore, per il suo
carattere generoso, bizzarro e prodigo, per il suo temperamento vulcanico ed il
suo smoderato amore per l’avventura. Era un profondo ammiratore di Giuseppe
Garibaldi, al punto da essere presente nel sud Italia e in Sicilia nel 1860 e
subito dopo, in un momento decisivo per la storia d'Italia.
Dumas (padre) viaggiava spesso con un codazzo di
segretari e sempre insieme con "sa petite", come la chiamava lui, una sguaiata
ragazza sempre in abito maschile e con la quale si permetteva certe libertà che
a volte mettevano in imbarazzo certi gentiluomini che erano con lui.
Quando
Dumas venne a Girgenti col suo brigantino a vedere le rovine della Valle dei
Templi, Vincenzo Mendolia, suocerastro del barone Antonio Mendola, come aveva
fatto con Garibaldi, profuse inviti e denari al Dumas, credendo forse di
compartecipare alla celebrità del romanziere Alessandro Dumas (figlio), ma ne
ebbe disillusioni. Come ci riferisce il barone Antonio Mendola: Dumas viaggiava
con una donna vestita da uomo e faceva vita da bestia. Vino, liquori, donne,
gozzoviglie e la penna che fluiva romanzi. Questo era in sostanza Dumas padre.
Una volta il Dumas volle prestato il servizio di argenteria da tavola da
Vincenzo Mendolia per tenere un pranzo con amici sul suo brigantino e se
Mendolia non avesse mandato qualcuno a prenderlo, avrebbe preso il volo chissà
per quali lidi.
Nel periodo in cui Alessandro Dumas (padre) venne in
Sicilia e nell'agrigentino un fatto curioso si è intrecciato con Favara. Nel
1870 circa nasceva un figlio del popolo (o figlio di ignoti) che nel 1894, a
Favara ha sposato una certa Giuseppa Maria Vullo. In questo frangente, questo
filius populi ha dichiarato di chiamarsi Alessandro Dumas. Era forse un figlio
bis di Alessandro padre? Certo il fatto è strano e meriterebbe un
approfondimento. D'altronde Alessandro (padre) era abituato a queste cose. Anche
Alessandro Dumas figlio (1824-1895), il celebre autore del romanzo "La signora
delle camelie" nato dalla vicina di pianerottolo Catherine Laure Labay, venne
dichiarato filius populi e riconosciuto, poi, dai genitori all'età di 7 anni.
Dal matrimonio di Alessandro Dumas e Giuseppa Maria
Vullo è nato Nicolò Dumas nel 1902, che nel 1925 ha sposato a Favara Francesca
Imbergamo.
|