![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Personaggi
Fatti storici
Storie popolari
Personaggi ed eventi religiosi
Arte e tradizioni popolari
Carmelo Antinoro © 2008
|
La nevicata del "56 di Carmelo Antinoro
La nevicata del 1956 rappresenta un fenomeno meteorologico di particolare rilevanza. Nel mese di febbraio di quell'anno un'ondata eccezionale di freddo investì buona parte dell'Europa e dell'Italia, coprendola di neve e gelo con un'intensità tale da essere definita la "nevicata del secolo": costituì infatti l'evento nevoso più marcato e pesante dai tempi dell'inverno 1929 per tutta la penisola, ed i successivi fenomeni dell'inverno 1985, non meno rilevanti, non ne eguagliarono l'estensione temporale e geografica. In quei giorni si toccarono temperature eccezionalmente rigide, come si evince dal seguente parziale elenco:
* Testo scritto da Gaetano Parrino
Testo della canzone di Mia Martini "La nevicata del "56" Ti ricordi una volta Si sentiva soltanto il rumore del fiume la sera Ti ricordi lo spazio I chilometri interi Automobili poche allora Le canzoni alla radio Le partite allo stadio Sulle spalle di mio padre La fontana cantava E quell'aria era chiara Dimmi che era così C'era pure la giostra Sotto casa nostra e la musica che suonava Io bambina sognavo Un vestito da sera con tremila sottane Tu la donna che già lo portava C'era sempre un gran sole E la notte era bella com'eri tu E c'era pure la luna molto meglio di adesso Molto più di così Com'è com'è com'è Che c'era posto pure per le favole E un vetro che riluccica Sembrava l'America E chi l'ha vista mai E zitta e zitta poiLa nevicata del '56 Roma era tutta candida Tutta pulita e lucida Tu mi dici di sì l'hai più vista così Che tempi quelli Roma era tutta candida Tutta pulita e lucida Tu mi dici di sì l'hai più vista così Che tempi quelli.
Via Atenea, Agrigento, durante la nevicata del "56 (f. di Attilio Bianchetta)
Stazione ferroviaria di Agrigento durante la nevicata del "56 (f. di Attilio Bianchetta)
Piazza Cavour, Agrigento, durante la nevicata del "56 (f. di Carmelo Bennici)
La prima foto panoramica è stata inviata da Gaetano Fradella dal Piemonte; la seconda e terza foto sono state inviate da Angelo Fanara da Modena;
|